Zimberno

×

Messaggio di errore

  • Notice: Trying to access array offset on value of type int in element_children() (linea 6609 di /home/customer/www/vinilaluce.com/public_html/includes/common.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type int in element_children() (linea 6609 di /home/customer/www/vinilaluce.com/public_html/includes/common.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type int in element_children() (linea 6609 di /home/customer/www/vinilaluce.com/public_html/includes/common.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type int in element_children() (linea 6609 di /home/customer/www/vinilaluce.com/public_html/includes/common.inc).
  • Deprecated function: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in drupal_get_feeds() (linea 394 di /home/customer/www/vinilaluce.com/public_html/includes/common.inc).

Zimberno

Aglianico del Vulture DOC - Vino rosso

Zimberno è un Aglianico del Vulture con Denominazione di Origine Controllata. Il 70% fa solo acciaio mentre il rimanente in botti di rovere. Un colore vivacissimo e giovanile parla di un vino gagliardo. Ha naso intenso e ricco.

Parte subito con sentori ematici e di sottobosco. Segue con le erbette di campo fresche e la foglia di tabacco e poi via di classiche spezie e la ciliegia. Esplode in un palato davvero buono, fatto di grandissima freschezza, sapidità, mineralità, dal tatto ricco e dal tannino levigato ma sicuramente presente. Un irruento con stile: vino preciso, che va dritto come un treno. Oltre ai sentori, che sono veri oggi ma confutabili domani, colpisce la materia, il territorio, la lealtà e la lucidità.

Circa 30.000 bottiglie prodotte da terreno calcareo, argilloso e magmoso di origine vulcanica, vinificazione in acciaio e affinamento di una piccola percentuale in botti di rovere. Si sposa bene a formaggi, arrosti, piatti tipici.

Produttore

Michele Laluce

Denominazione del vino

ZIMBERNO

Nome del vigneto <Cru>

Aglianico del Vulture DOC

Gradazione alcolica

13% Vol

Caratteristiche di coltivazione biologico

Biologico non certificato

Zona vitivinicola e microzona:

Vulture – Contrada Serra del Tesoro

Estensione vigneto

Ha 6,00

Suolo

Calcareo, argilloso e magmoso di origine vulcanica.

Esposizione

Sud-Est

Altitudine

400-450 m

Età delle viti

10-15 anni

Cultivar

Aglianico del Vulture

Forma di allevamento

potatura a guyot e spalliera con potatura a cordone speronato

Numero gemme per pianta

8-10

Produzione per ettaro

70-90

Produzione per ceppo

2,2 kg

Selezioni massali: Uso dei ceppi autoctoni – Sì o No

Concimazioni: stallatici, vegetali, chimici, nessuno.

nessuno

Uso di erbicidi, dissecanti, altro.

Lavorazioni del terreno

Trattamenti in vigna e loro frequenza

(antibotritici, antimuffe, insetticidi, idrossido di rame, zolfo):

Trattamenti in vigna al momento del bisogno.

Nessun trattamento oltre al rame e zolfo.

Modalità di vendemmia (manuale, meccanica, altro):

manuale

Modalità di pigiatura

Diraspatrice soffice

Modalità di pressatura

pneumatica

Tempo di macerazione

rimontaggi

Alloggiamento del pigiato

Acciaio inox

Controllo temperatura di fermentazione, sì, come:

sì, con cisterne refrigerate per caldo e freddo

Tempo e modalità di affinamento

Vinificazione in acciaio a temperatura controllata

Contenitore d’Affinamento, specificare quale

30% legno e 70% acciaio

Uso solforosa/ solfitaggio, (indicare in quale fase e la quantità)

10 mg

Illimpidimento (indicare quali materiali)

NO

 

Filtri Sterilizzanti, tipologia e diametro

Cartoni filtranti sgrossanti

Ricorso ad aumento del grado alcolico

NO

Uso di lieviti: selezionati, neutri, nulla

selezionati

Uso di mosto concentrato rettificato

NO

Uso di additivi (quali)

NO

Utilizzo di prodotti O. G. M.

NO

Pratica dell’Osmosi Inversa:

NO

Uso dei Chips:

NO