Morbino

×

Messaggio di errore

  • Notice: Trying to access array offset on value of type int in element_children() (linea 6609 di /home/customer/www/vinilaluce.com/public_html/includes/common.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type int in element_children() (linea 6609 di /home/customer/www/vinilaluce.com/public_html/includes/common.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type int in element_children() (linea 6609 di /home/customer/www/vinilaluce.com/public_html/includes/common.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type int in element_children() (linea 6609 di /home/customer/www/vinilaluce.com/public_html/includes/common.inc).
  • Deprecated function: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in drupal_get_feeds() (linea 394 di /home/customer/www/vinilaluce.com/public_html/includes/common.inc).

Morbino

Basilicata IGT - Vino bianco

Da uve bianche malvasia e moscato provenienti da vigneti allevati su terreni di origine vulcanica alle pendici del monte vulture, nelle terre dell’agro venosino-ginestrino.

Giallo paglierino carico, al naso si distingue per una trama di grande intensità e complessità. Note balsamiche introducono sentori di agrumi, di macchia mediterranea, di gesso prima di un finale leggermente floreale di fiori di ginestra. In bocca è secco, fresco e caratterizzato da una bella spalla acida. Si tratta di un assaggio di un certo calore, ma certamente ben bilanciato, di grande armonia e di ottima persistenza.

Pesce e formaggi a pasta molle o eventualmente ad antipasti vegetariani, come una strapazzata alle verdure.

Produttore

Michele Laluce

Denominazione del vino

Morbino  

Nome del vigneto <Cru>

Moscato e Malvasia

Gradazione alcolica

12,5%

Caratteristiche di coltivazione biologico

Biologico non certificato

Zona vitivinicola e microzona:

Vulture – Contrada Serra del Tesoro

Estensione vigneto

Ha 3,00

Suolo

Calcareo, argilloso e magmoso di origine vulcanica

Esposizione

Sud-est

Altitudine

400-450 m

Età delle viti

10-15 anni

Cultivar

Moscato e Malvasia

Forma di allevamento

Spalliera con potatura a Guyot

Numero gemme per pianta

8-10

Produzione per ettaro

70-90

Produzione per ceppo

2,2 kg

Selezioni massali: Uso dei ceppi autoctoni – Sì o No

Concimazioni: stallatici, vegetali, chimici, nessuno.

No, nessuno

Uso di erbicidi, dissecanti, altro.

No.

Trattamenti in vigna e loro frequenza

(antibotritici, antimuffe, insetticidi, idrossido di rame, zolfo):

lavorazione del terreno

Modalità di vendemmia (manuale, meccanica, altro):

manuale

Modalità di pigiatura

Pressato

Modalità di pressatura

pneumatica

Tempo di macerazione

rimontaggi

Alloggiamento del pigiato

Acciaio inox

Controllo temperatura di fermentazione, sì, come:

sì, con cisterne refrigerate per caldo e freddo

Tempo e modalità di affinamento

Acciaio inox

Contenitore d’Affinamento, specificare quale

Bottiglia

Uso solforosa/ solfitaggio, (indicare in quale fase e la quantità)

10-15 mg

Illimpidimento (indicare quali materiali)

NO

 

Filtri Sterilizzanti, tipologia e diametro

Cartoni filtri sgrossanti

Ricorso ad aumento del grado alcolico

NO

Uso di lieviti: selezionati, neutri, nulla

selezionati

Uso di mosto concentrato rettificato

NO

Uso di additivi (quali)

NO

Utilizzo di prodotti O. G. M.

NO

Pratica dell’Osmosi Inversa:

NO

Uso dei Chips:

NO